Description
Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Area di produzione: Cormòns (Go)
Formato: 0,750 lt.
Uve: Pinot Grigio 100%
Forma di allevamento: Guyot
Età media vigneto: 35 anni
Modalità di raccolta: manuale
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e sottoposte a macerazione a freddo con sistema “Ganimede”. Questo consente di ottenere un’estrazione delicata ed efficace delle sostanze nobili, utilizzando il potenziale naturale del gas di fermentazione che rimane in circolo all’interno del maceratore.
La macerazione pellicolare dinamica avvinò in un ambiente perfettamente saturo di anidride carbonica a garantire la protezione da ossidazioni. Le uve macerate vengono pressate in maniera soffice e il mosto che ne deriva svolge una fermentazione naturale.
Affinamento: seguono l’affinamento sui lieviti per alcuni mesi, parte in vasche d’acciaio e parte in tonneaux di rovere da 500 litri, e l’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: Avvolgente e progressivo, di generosa freschezza.
- Colore: Il tenue rosa “oeil de perdreau” gli conferisce un glamour inatteso e suadente, anticipatore della sua ricchezza.
-
Naso: Profuma di pesca e albicocca, di glicine e fiori bianchi.
- Palato: fresco e fruttato, sorprende il palato con un’inattesa esplosione di sottobosco e infiorescenze delicate. Buona acidità, con chiusa sapida di grande eleganza nel finale decisamente brillante.
Abbinamento gastronomico: Vino estremamente versatile fin dall’aperitivo, sposa la sua elegante freschezza agli antipasti e ai primi piatti. Ottimo con i piatti di pesce, sia crudi che cotti, coi crostacei e i molluschi. Da bere tutto l’anno, è il mattatore dei giorni d’estate.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 12 °C
Periodo di vendemmia: settembre
Sostenibilità: il vino BIO. L’approccio bio al vigneto comporta il rispetto di molte regole e l’adesione a una vera e propria filosofia nel rispetto profondo dell’ecosistema e dei suoi cicli. Non solo quelli vitali ma anche quelli lunari, sui quali ogni anno è redatto il calendario che guida le nostre azioni in vigna e in cantina. Sono infatti il sole e la luna che stabiliscono tempi e modi. Le uve, inoltre, le raccogliamo rigorosamente a mano per selezionare i migliori grappoli da destinare alla vinificazione naturale.
Tutto il ciclo produttivo comporta un impegno notevole ed è volto alla perfezione, svolgendosi nel completo rispetto della natura e delle sue forme di vita. Questo tipo di approccio ci ripaga: restituendoci un ambiente sano, una grande biodiversità, una straordinaria ricchezza di apporti provenienti da tutte le piante, le erbe, fiori e gli insetti che popolano il vigneto e contribuiscono naturalmente alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ecosistema.