FELLUGA LIVIO – RIBOLLA GIALLA 2022 Friuli Colli Orientali DOC

45,00

FELLUGA LIVIO – Via Risorgimento 1, 34071 Brazzano – Cormons (GO) – ITALIA

Out of stock

Description

Paese: Italia

Regione: Friuli Venezia Giulia

Area produzione: le viti della nostra Ribolla Gialla affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.

Forma di allevamento: L’allevamento è a sistema guyot.

Formato: 0,750 lt.

Uve: Ribolla Gialla 100%

VinificazioneL’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione.

Fermentazione: È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

Caratteristiche organolettiche:

  • ColoreGiallo canarino intenso.
  • Naso: Fresco ed estivo. Aromi floreali di tiglio, sambuco e zagara si alternano a sentori di frutta tropicale a polpa gialla come ananas e note agrumate di bergamotto, lime, cedro.
  • Palato: Vivace, croccante e fresco. Al palato è finemente citrino, la bilanciata acidità di cui è dotato invoglia il sorso. Equilibrato, fresco e di buona persistenza, chiude con un finale iodato piacevolmente sapido.

Abbinamento gastronomicoOttimo come aperitivo, questo vino si accompagna magnificamente con le verdure pastellate e gli sformati, con i formaggi saporiti e con i piatti a base di pesce.

Gradazione alcolica: 12,5 % Vol.

Temperatura di servizio: 8 – 10 °C

CuriositàVitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.