DOM PÉRIGNON CHAMPAGNE VINTAGE 2006 BRUT

300,00

MOËT & CHANDON – 20 avenue de Champagne, 51200 Épernay – Francia

1 disponibili

Descrizione

PAESE: Francia

REGIONE: Champagne

ZONA DI PRODUZIONE: è creato a partire da un nucleo di vigneti di 9 villaggi: Chouilly, Cramant, Avize e Le Mesnil-sur-Oger per lo Chardonnay, e Aÿ, Bouzy, Mailly, Verzenay e Hautvillers per il Pinot Noir.

UVAGGIO: Chardonnay e Pinot Noir

FORMATO: 0,750 lt.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI: 9 anni

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: 

AL NASO: A colpire immediatamente è l’impressione di equilibrio del bouquet, puro, arioso e luminoso. Si sviluppa quindi un tono floreale e fruttato, che si arricchisce velocemente di frutta candita, fieno maturo e note tostate, accompagnate da accenni di liquirizia.

AL PALATO: “È nel palato che questo vino rivela la sua opulenza, misurata e al tempo stesso deliziosa e avvolgente. Mano a mano gli aromi si evolvono e si espandono, diventando più complessi e intriganti, e la cremosità cede il posto a una consistenza più setosa. Il tutto si risolve alla fine in una squisita nota amara, impreziosita da un tocco iodato”.

ALCOOL: 12,5 %

SERVIRE A: 8 – 10 °C.

ABBINAMENTI CULINARI: L’olio d’oliva siciliano avvolge le impareggiabili note sensuali del Dom Pérignon. Quando il vino sposa la bassa acidità e la brillantezza della sostanza oleosa, rivela le curve vellutate, la voluttà impeccabile e la morbidezza del Dom Pérignon Vintage 2006, ravvivate da note vegetali.

CURIOSITÀ: Le condizioni meteorologiche del 2006 sono state variabili, ma nel complesso calde e secche. Se da un lato luglio si rivelò un mese incredibilmente afoso, agosto si caratterizzò per le piogge e le temperature relativamente fredde. Il clima quasi estivo di settembre creò le condizioni per la realizzazione di questa cuvée, eliminando le zone in cui erano presenti alcuni parassiti e massimizzando la maturazione delle uve. La vendemmia iniziò l’11 settembre e proseguì per quasi quattro settimane.

NOTE: Richard Geoffroy (chef de cave) crede fortemente nella capacità di evoluzione degli Champagne nel corso del tempo, al punto che i suoi millesimati vengono rilasciati in tre fasi, chiamate Plénitude. La prima release è il Dom Pérignon Vintage, dopo circa 9 anni dalla vendemmia, la seconda, Dom Pérignon P2, dopo 12-15 anni e infine la terza plénitude, Dom Pérignon P3, dopo circa 25 anni. Se gli aromi di frutta secca e cocco sono accompagnati da note floreali nei Vintage, le edizioni P2 tendono a una maggiore pienezza e rotondità, svelando aromi di miele, arance e mandorle tostate. Infine Dom Pérignon P3, grazie al lento lavorio del tempo, pur mantenendo la sua tensione impeccabile, fa mostra di una corposità generosa e un’effervescenza, come sempre, finissima ed elegante.